Cultura
La città di Orta San Giulio è un centro di sviluppo culturale che vuole, attraverso una nuova narrazione del territorio, trasmettere nobili valori per diventare sempre più meta di un turismo colto ed esigente.
Arte
La grande presenza di testimonianze artistiche sacre di eccezionale valore storico, fanno del territorio di Orta San Giulio, un punto di riferimento per pellegrinaggi e itinerari didattici tra sacralità, misteri storici e curiosità.
Storia
La città di Orta San Giulio e la sua omonima Isola sono testimoni di un passato che affonda le sue radici in una storia ben precedente alla dominazione romana, che ne ha caratterizzato l'espressione architettonica ed artistica.
Territorio
Un territorio con un imponente patrimonio naturalistico e spirituale che testimonia il crescente interesse da parte di un pubblico sempre più internazionale grazie anche a produzioni cinematografiche che ne hanno fatto il loro set ideale.


Il Progetto
IN COLLABORAZIONE
CON ROTARY CLUB ORTA SAN GIULIO
Il Comune di Orta San Giulio ha trovato nella spinta ideativa del Rotary Club Orta San Giulio la motivazione concreta per generare una serie di iniziative speciali volte a comunicare e promuovere nei prossimi anni il micro cosmo storico, culturale, artistico e naturale che rende Orta San Giulio uno dei borghi italiani di eccellenza, la cui atmosfera ha attratto, nel tempo, scrittori, poeti ed artisti in cerca di ispirazione e serenità......

L'impegno Sociale
L’aspetto culturale del progetto ORTAINARTE ha anche un solido fondamento sociale, che si traduce in una raccolta fondi per ogni evento proposto, destinando i ricavati dei biglietti venduti a iniziative sociali specifiche e sul territorio, che possono variare dalla Pet Therapy nelle case di riposo e RSA e per i bambini affetti da disturbi dello spettro autistico.
Gli Eventi 2023
due Serate uniche di incontri irripetibili

All'interno del suggestivo parco del Sacro Monte di Orta San Giulio
in un teatro coperto da 500 posti
DOVE
Il Sacro Monte di Orta San Giulio, realizzato tra il 1590 e il 1785, è il solo tra i Sacri Monti Alpini del Piemonte e della Lombardia ad essere dedicato a San Francesco e a non aver subito cambiamenti nell'assetto topologico. Un' opera che fonde in sé architettura, arte, sacralità e bellezza paesaggistica, protetta dall'Unesco dal 2003, un riconoscimento che la proietta in una dimensione extraeuropea.
All'interno del parco sorgerà temporaneamente, in occasione degli eventi, un teatro coperto da 5oo posti appositamente studiato per l'occasione.

Ringraziamenti
Un particolare ringraziamento ai Musei che hanno concesso le opere per la realizzazione delle immagini in alta definizione:
Museo del Cenacolo Vinciano DRM-LOM
Gallerie degli Uffizi - Firenze
Gallerie Nazionali di Arte Antica Barberini Corsini - Palazzo Barberini Roma
Galleria Borghese - Roma
Pinacoteca di Brera - Milano
Pinacoteca Nazionale Bologna

Rimani aggiornato sui prossimi eventi